a cura di Carla Massidda.
Le allergie e intolleranze alimentari sono uno degli argomenti più trattati e, di cui troppo spesso, si danno informazioni poco chiare. Cerchiamo di comprenderne la differenza:
l’allergia è una patologia con effetti gravi sulla salute dell’individuo, che necessita dell'intervento del sistema immunitario e degli anticorpi.
l’intolleranza è una disfunzione metabolica temporanea, quindi a carico del sistema gastroenterico.
Le reazione avverse alimentari, si possono manifestare sia nel soggetto di base allergico per cross reazione tra cibo e allergene della stessa famiglia, oppure per accumulo o eccesso di consumo.
Le reazioni avverse agli alimenti si dividono in tossiche e non tossiche.
Le reazioni tossiche sono determinate dell’ingestione di sostanze che contaminano gli alimenti (metalli, additivi, insetticidi, tossine batteriche, micotossine, ecc.) e il corpo non riesce a neutralizzarle. la reazione avviene anche in funzione della quantità ingerita.
Le reazioni non tossiche sono determinate da ipersensibilità agli alimenti, da un eccesso di consumo dello stesso alimento o sostanza, e si identificano come intolleranze alimentari, che con il tempo possono anche creare reazioni di tipo allergico.