a cura di Carla Massidda.
La Spagyria è l'antica scienza che sposa gli studi dell'Alchimia e l'utilizzo delle piante. L’Alchimia nacque in Egitto e arrivò in Magna Grecia, dando luogo alla Scola Italica, preesistente a
Pitagora. Raggiunse il suo apice con Paracelso (1493-1541), uno dei pionieri della Farmacopea Europea e della chimica farmaceutica.
Si considera la spagyria come la naturopatia tradizionale ed Ermetica occidentale, che mette in relazione le conoscenze cosmiche e astrologiche con la costituzione umana.
Il termine deriva dal greco "unire separando", è una scienza antichissima e rivoluzionaria, che divide i corpi, li dissolve e li separa nei principi fondamentali, attraverso l'arte alchemica, per poi
ricostruirli perfezionati e potenziati. Infatti i preparati spagyrici sono considerati “vivi” e più efficaci della fitoterapia tradizionale, in quanto l’estrazione dei componenti di base della
pianta, avvengono attraverso una serie di separazioni che eliminando le impurità, riuniscono le molecole in un unico composto vegetale, le cui proprietà terapeutiche sono aumentate proporzionalmente
al grado di purezza raggiunto.
La spagyria considera vari aspetti nell’insieme che interagiscono tra loro:
• gli elementi della natura: terra, acqua, aria, fuoco che corrispondono alle caratteristiche fisiche, emotive e mentali dell’individuo. Citando l’esempio di una persona
caratterizzata nell’insieme dall’elemento fuoco, egli presenta una struttura fisica atletica con ossatura media che tende a sviluppare muscolo facilmente, emotivamente è un passionale e idealista,
mentalmente è un creativo ma concreto, un leader.
• Le qualità degli elementi: secco, freddo, caldo, umido, si leggono in relazione agli elementi, fornendo le caratteristiche più specifiche della persona.
• I temperamenti: sanguigno, flemmatico, depresso, collerico, indicano l’espressione dell’individuo e pertanto vanno bilanciati
• Le tre virtù ermetiche che si riflettono sull’uomo e la natura: mercurio che rappresenta l’energia vitale, lo zolfo che rappresenta la mente e il sale che rappresenta il
corpo.
• I sette principi che identificano le costituzioni di base umane: tipologia lunare, mercuriale, venusiana, solare, marziale, gioviale, saturnina
Nell’ambito della spagyria , assume una grande rilevanza l’astrodiagnosi, che collega le influenze cosmiche astronomiche con la tipologia dell’individuo e il suo quadro natale. I segni zodiacali
vengono messi in relazione con gli elementi alchemici, con gli elementi della natura e le caratteristiche psico-fisiche dell’individuo. Attraverso un complesso sistema di analisi comparata e di
l’ausilio di melotesie, si individuano le predisposizioni alle malattie e patologie in atto. Tale argomento verrà approfondito nella sezione specifica.